Cosa facciamo
Omnyqr agevola l’utilizzo, azzerando i costi, per persone con difficoltà motorie facenti parte di associazioni convenzionate con Omnyqr.
1. Tecnologia che abbatte le barriere
OmnyQR nasce per rendere la comunicazione accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche, sensoriali o dalla posizione.
Con il citofono digitale attivabile tramite QR code, anche una persona con mobilità ridotta o costretta a letto può sapere chi si trova alla porta, parlare con i visitatori e — se necessario — rispondere, senza doversi spostare fisicamente.
Basta uno smartphone o un tablet: il contatto è immediato, sicuro e completamente digitale.
2. Citofono virtuale accessibile da ovunque
Il QR code sostituisce il tradizionale citofono, eliminando barriere architettoniche e limiti di distanza.
Chi arriva alla porta inquadra il QR OmnyQR e può avviare una chiamata o videochiamata con il residente o con il personale dell’accoglienza.
La persona all’interno riceve la chiamata sul proprio dispositivo — anche se si trova in un’altra stanza o ha difficoltà motorie — e può comunicare in autonomia.
Un sistema pensato per semplificare la vita quotidiana e restituire libertà di relazione, senza cablaggi o impianti complessi.
3. Comunicazione inclusiva nei luoghi pubblici e nelle strutture ricettive
OmnyQR estende l’inclusione anche fuori casa, offrendo un accesso semplice e immediato a informazioni vocali in ambienti pubblici e strutture di accoglienza.
Un QR code o un tag NFC può attivare un menù vocale che descrive piatti, servizi o istruzioni utili, permettendo anche a persone non vedenti o ipovedenti di orientarsi e scegliere in autonomia.
La tecnologia NFC è utilizzata esclusivamente per facilitare l’accesso alle informazioni vocali da parte di utenti non vedenti, senza funzioni di controllo fisico o apertura.
Dai ristoranti agli hotel, dai musei agli ospedali, ogni punto informativo diventa parlante, umano e accessibile, migliorando l’esperienza per tutti gli ospiti.